Chi è il santo patrono della Scozia. Feste nazionali in Gran Bretagna

San Giorgio è il santo patrono dell'Inghilterra, meglio conosciuto come l'uccisore del drago. Secondo la leggenda, nelle vicinanze di una certa città pagana, in Libia o in Libano, si stabilì un terribile mostro: un drago, che uccise persone e bestiame per divertimento. Ogni giorno gli veniva sacrificato un giovane o una ragazza. Un giorno fu la volta della figlia del sovrano della città. In quel momento passava per la città San Giorgio, che venne a conoscenza del mostro e decise di impedire la morte della ragazza. Secondo alcune versioni il terribile drago venne abbattuto dalla preghiera e cadde ai piedi del Santo. Il mostro sconfitto riconobbe la supremazia delle forze buone e la ragazza condusse il suo obbediente in città al guinzaglio. I cittadini, estasiati dalle gesta del Santo, furono battezzati [Satinova 2004: 198].

Sant'Andrea è il santo patrono della Scozia. Era uno dei 12 apostoli di Gesù Cristo. Di professione, come suo fratello San Pietro, era pescatore. Oltre alla Scozia, Sant'Andrea è il guardiano celeste della Russia e della Grecia. Portando la fede cristiana, l'apostolo Andrea predicò in Scizia e, secondo la leggenda, installò una croce sulle colline di Kiev e raggiunse l'area dove successivamente fu fondata Novgorod.

Si ritiene che Andrea subì il martirio: nel 62 d.C., nella città greca di Patrasso, fu crocifisso su una croce diagonale, divenuta poi il suo simbolo e che ora compare su bandiera nazionale Scozia. Il sovrano pagano della città di Aegeat, vedendo l'effetto dei sermoni di Andrei sugli abitanti, ne ordinò l'arresto e la crocifissione. Per due giorni Andrei rimase appeso alla croce, insegnando ai cittadini la fede cristiana.

Esistono diverse teorie su come Sant'Andrea sia stato scelto come santo patrono della Scozia. Secondo uno di loro, a metà del IV secolo, per ordine dell'imperatore Costantino il Grande, le reliquie di Sant'Andrea furono trasferite da Patrasso a Costantinopoli, la capitale dell'Impero Romano d'Oriente. Il monaco Regole, a cui fu affidato questo compito, vide apparire in sogno un angelo. L'angelo gli disse che la maggior parte dei resti avrebbero dovuto essere portati lontano, a nord-est.

Durante la traversata per mare, la nave con a bordo il monaco naufragò, ma Rules, insieme alle reliquie, si lavò sulla costa orientale della Scozia, vicino alla città di Fife. Lì fu fondato un insediamento chiamato St. Andrews.

Un'altra teoria è questa: San Wilfrid, vescovo di Exham, vissuto in Scozia nel VII-VIII secolo, portò a casa parte delle reliquie di Sant'Andrea da un viaggio a Roma. Le reliquie entrarono in possesso del re del bestiame, Angus Macfergus, che le portò a St. Andrews per aumentare il prestigio del vescovato locale.

Un'altra leggenda è associata ai nomi di Sant'Andrea e del re Angus:

Nell'VIII secolo d.C. Un esercito composto da scozzesi e pitti guidati dal re Hungus era circondato dall'esercito degli Angli di Notumbria. Il re Hungus pregò sinceramente tutta la notte Dio e i santi affinché agli scozzesi fosse concessa la vittoria. E Sant'Andrea gli apparve e gli promise la vittoria. La mattina dopo, quando iniziò la battaglia, tutti videro sopra di loro una croce bianca obliqua sullo sfondo del cielo azzurro (sant'Andrea fu crocifisso su tale croce). Questa visione ispirò così tanto gli scozzesi e i Pitti e spaventò i loro avversari che gli Angli furono sconfitti e il loro leader, il re Athelstan, morì durante la ritirata, attraversando il torrente, che oggi è chiamato Athelstan's Ford.

Fu solo dopo la famosa vittoria di Robert the Bruce a Bannockburn nel 1314 che Sant'Andrea fu ufficialmente proclamato Guardiano della Scozia, e lo stendardo blu e bianco con la croce diagonale di Sant'Andrea il Primo Chiamato divenne la bandiera del paese. nel 1385.

San Davide è il santo patrono del Galles. Lui e i suoi discepoli predicarono il Vangelo in varie parti del Galles meridionale, tanto che “la fama del buon nome di Davide si diffuse in altri paesi; re e principi furono incoraggiati a lasciare i loro regni per la vita monastica”. Non dimentichiamo che anche san Davide era di stirpe reale: era pronipote del re Cunedda. Essendo sangue reale, abate di un grande e famoso monastero, arcipastore, San David stesso coltivò il terreno esausto degli altipiani gallesi, proprio come avevano fatto prima e dopo di lui molti suoi connazionali. Ha detto: “Rallegratevi e mantenete la vostra fede. Fai le piccole cose che ho fatto io: le hai viste e ne hai sentito parlare. Sto percorrendo la strada che i nostri padri hanno percorso prima di noi”. Per ogni gallese, San Davide è la personificazione del Galles [Tomahin 1999: 38].

Sono custodite le reliquie di San Davide Cattedrale San Davide. Alla fine del XX secolo per il Santo fu compilato un servizio ortodosso lingua inglese. Nella seconda metà del XX secolo furono consacrate almeno 50 chiese in onore di San Davide.

San Patrizio è il santo patrono dell'Irlanda del Nord. Ci sono molte leggende su di lui e, sebbene sia senza dubbio una figura storica reale, le leggende tendono a distorcere la realtà dei fatti. Secondo la leggenda, nacque nel Galles meridionale ed era figlio di un chierico cristiano, un diacono, un uomo molto influente che aveva anche la cittadinanza romana. Secondo la leggenda, San Patrizio fu catturato da un distaccamento di scozzesi (scozzesi), ladri che derubarono la tenuta di suo padre. I ladri portarono San Patrizio in Irlanda, dove lo ridussero in schiavitù. Il proprietario del futuro santo era un certo Milhru, il capo del clan Antrim. Sei anni dopo, il Santo lo lasciò e, dopo lungo peregrinare, si ritrovò nel porto. Secondo la leggenda, una nave mercantile lo portò oltreoceano in un certo paese, con ogni probabilità la Francia, dove entrò nel scuola religiosa, preparandosi a diventare monaco. Dopo qualche tempo, San Patrizio, secondo la leggenda, tornò in Gran Bretagna, dove fu ordinato diacono, e poi accettò il sacerdozio. Ben presto divenne vescovo e andò in Irlanda come predicatore missionario. Predicatore instancabile, raggiunse Cashel nel sud e l'Ulster nel nord dell'isola, convertendo con successo al cristianesimo i leader dei clan locali. Ad Armagh fondò una residenza episcopale, dove, secondo la leggenda, fu sepolto. Morì a Saul, in Irlanda. Tuttavia, secondo un'altra versione, morì a Glastonbury, dove fu abate per qualche tempo. Sopravvivono alcune delle opere letterarie di San Patrizio, in particolare la Confessio, una sorta di autobiografia scritta in latino volgare, e una lettera indirizzata a uno dei leader britannici che aveva ridotto in schiavitù alcuni cristiani irlandesi. Gli scritti di San Patrizio non possono essere datati con precisione e non contengono quasi alcun dettaglio geografico. Gli studiosi non sono d'accordo anche riguardo alla data di nascita. Alcuni credono che San Patrizio sia nato intorno al 389 d.C. aC, fu ridotto in schiavitù nel 405, tornò in Irlanda nel 432 e morì nel 461. Secondo altri fu catturato negli anni '30. Tornò in Irlanda tra il 450 e il 460 e morì poco dopo il 491.

Conclusioni sul capitolo 2

Attualmente, il simbolo del Regno d'Inghilterra è la rosa rossa, che adornava lo stemma della Casata dei Lancaster, che contestava il diritto al trono inglese da parte dei rappresentanti della Casata degli York, il cui stemma comprendeva rosa Bianca. Questa sanguinosa guerra passò alla storia sotto il nome di "Guerra delle rose scarlatte e bianche".

L'emblema della Scozia è il cardo. Fu lui, secondo la leggenda, a salvare il paese dall'invasione vichinga. Dal 1687 ad oggi, l'Ordine del Cardo è stato l'ordine più alto della Scozia.

Ad oggi non è stato definito un unico emblema per il Galles. Ce ne sono due: il narciso e il porro, ma entrambi sono associati al santo patrono del Galles, San Davide. I residenti del Galles celebrano il giorno di San Davide e indossano porri o narcisi sui loro vestiti.

Il simbolo dell'Irlanda del Nord è il trifoglio. Si ritiene che il loro patrono San Patrizio, durante il battesimo dei pagani, abbia spiegato loro l'unità di Dio Padre, Dio Figlio e dello Spirito Santo con l'aiuto di questa pianta.

La bandiera nazionale dell'Inghilterra è bianca con la croce rossa di San Giorgio. Fu adottato nel XIV secolo. SU stemma moderno L'Inghilterra raffigura uno scudo con un campo rosso e tre leopardi dorati.

La bandiera della Scozia è un pannello rettangolare blu con una croce di Sant'Andrea bianca obliqua. Lo stemma della Scozia è un leone rosso che si erge con artigli e lingua blu all'interno di un doppio bordo rosso interno stretto decorato con gigli su un campo di scudo d'oro.

La bandiera del Galles presenta il drago rosso I-Ddraig Goch su sfondo bianco e verde. Lo stemma reale del Galles è uno scudo diviso in oro e scarlatto con quattro leoni in marcia con artigli e lingua blu. Lo scudo è delimitato da un nastro verde, sul quale è posto il motto: “Sono leale al mio Paese”. È il più alto simbolo araldico del Galles.

La bandiera dell'Irlanda del Nord è ora ufficialmente rappresentata dalla bandiera della Gran Bretagna. In precedenza veniva utilizzata una bandiera speciale nota come "Ulster Banner". Nel 1972, dopo lo scioglimento del Parlamento dell'Irlanda del Nord, la bandiera perse il suo status ufficiale. Fu abolito anche lo stemma.

San Giorgio è il santo patrono dell'Inghilterra, meglio conosciuto come l'uccisore del drago. Gli inglesi celebrano il giorno di San Giorgio il 23 aprile.

Il santo patrono della Scozia, Sant'Andrea, era uno dei 12 apostoli di Gesù Cristo. Nel 1314 Sant'Andrea fu ufficialmente proclamato Guardiano della Scozia.

San Davide è il santo patrono del Galles che predicò il Vangelo. Il giorno di San Davide si celebra il 1° marzo ed è la loro festa nazionale.

San Patrizio è il santo patrono dell'Irlanda del Nord. Era un predicatore missionario che convertì le persone al cristianesimo.

Nonostante l'immagine di signori e signore compassati che si è sviluppata nel mondo, anche gli inglesi amano rilassarsi e celebrare le loro festività nazionali. Conoscere la cultura e la storia del paese di Elisabetta II, così come comprendere la mentalità della nazione reale, è impossibile senza le celebrazioni britanniche. Diamo un'occhiata a quelli principali. Siamo pronti. Sei?

Inizialmente, i giorni festivi e i giorni festivi del Regno Unito dovrebbero essere separati. Non tutti i festival saranno un giorno libero e non tutti i giorni liberi saranno una vacanza. A proposito, in Russia ci sono anche una serie di celebrazioni che celebriamo con piacere, anche se lo Stato non ci consente di prenderci una pausa dal lavoro.

Vengono chiamati i giorni festivi in ​​Gran Bretagna giorni festivi, perché né le banche né altri organismi ufficiali lavorano oggigiorno:

L'Irlanda del Nord ha due festività aggiuntive all'anno: San Il giorno di San Patrizio(17 marzo) - Giorno di San Patrizio e " Battaglia del Boyne» Celebrazione(12 luglio) - Anniversario dell'importante battaglia del Boyne. Gli scozzesi riposano per 2 giorni in onore del nuovo anno (1-2 gennaio) e hanno un giorno libero aggiuntivo in onore del giorno di Sant'Andrea ( San Giorno di Andrea) 30 novembre, che è il loro santo patrono.

Non meno significative sono le altre festività nel Regno Unito, che però richiedono la presenza sul posto di lavoro:

TABELLA DELLE VACANZE NEL REGNO UNITO
QUANDONOMEUN PAESE
REGNI
Il 25 gennaio Brucia la notte
Brucia la notte
Scozia
Il 14 febbraio San Valentino
San San Valentino
L'intero stato
1 Marzo Giorno di San Davide
San Il giorno di Davide
Galles
4a domenica
Prestato
Festa della mamma
Festa della mamma/Domenica della mamma
L'intero stato
1 aprile Il giorno dello sciocco
Pesce d'aprile/Pesce d'aprile
L'intero stato
1 aprile Il giorno dello sciocco
Pesce d'aprile/Pesce d'aprile
L'intero stato
23 aprile Giorno di San Giorgio
San Il giorno di Giorgio
Inghilterra
1 maggio Beltane
Beltane/Beltain
Scozia, Irlanda
1°, 2° o 3°
Sabato giugno
Compleanno della regina
Compleanno ufficiale della regina
L'intero stato
3a domenica di giugno Festa del papà
Festa del papà
L'intero stato
1-8 agosto Eisteddfod
Eisteddfod
Galles
1-25 agosto Festival marginale di Edimburgo
Festival marginale di Edimburgo
L'intero stato
Ultimo fine settimana di agosto Carnevale di Notting Hill
Carnevale di Notting Hill
L'intero stato
31 ottobre Halloween
Halloween
L'intero stato
5 novembre Notte dei Falò
La notte dei falò
L'intero stato
11 novembre Giorno della Memoria
Giorno della Memoria
L'intero stato
30 novembre Giorno di Sant'Andrea
San Giorno di Andrea
Scozia
25 dicembre Natale
Natale o Natale
L'intero stato
26 dicembre Santo Stefano
Santo Stefano
L'intero stato

Maggiori informazioni sulle vacanze in Inghilterra

Festività come Natale, Pesce d'Aprile o Halloween nel Regno Unito sono diventate molto diffuse nei paesi della CSI. Ma diamo uno sguardo più da vicino a quelle festività inglesi che non hanno analoghi nello spazio post-sovietico.

  • Brucia la notte- anniversario del poeta scozzese Robert Burns. In questo giorno la cultura scozzese sboccia in tutti i suoi colori: gli uomini indossano i tradizionali kilt a scacchi, si sentono i suoni delle cornamuse e tavola festiva Puoi anche provare piatto nazionale dalle frattaglie di agnello con strutto, cipolle e condimenti, cotte nello stomaco di agnello - haggies.
  • Compleanno della regina(monarca) - secondo i documenti, la regina Elisabetta II è nata il 21 aprile 1926, ma dalla metà del XVIII secolo è consuetudine celebrare l'onomastico del sovrano separatamente dalla data di nascita effettiva. Dall'inizio del XX secolo, questo giorno viene celebrato nel mese di giugno per non sprecare le calde ore estive, rare a Foggy Albion. Tradizionalmente, tali vacanze a Londra sono accompagnate da una parata militare, alla quale partecipa sempre la famiglia reale.

  • Beltane- una vacanza di fuoco, luce e inizio estate. Il secondo nome di Beltane è Notte di Valpurga. È consuetudine accendere fuochi e saltarci sopra per sottoporsi alla purificazione. Chi ha bestiame lo trascorre tra fuochi accesi e animali.
  • Eistetvod e Fringe- i più grandi festival di canti, danze e altre arti d'Europa. In questi giorni, rappresentanti di un'ampia varietà di nazionalità vengono a Edimburgo per esibirsi su uno dei tanti palcoscenici all'aperto.
  • Notte dei Falò celebrato in onore dell'evento non più roseo della storia britannica. Nel 1605, la notte del 5 novembre, Guy Fawkes (leader del Gunpowder Plot) tentò di far saltare in aria il Parlamento di Londra per distruggere il re Giacomo I. La causa del disaccordo era la religione, poiché Giacomo I era protestante, e i membri del complotto della polvere da sparo erano cattolici che volevano vedere il potere solo di un monarca cattolico. Fortunatamente, l'esplosione dei barili di polvere nel seminterrato è stata evitata, Guy Fawkes è stato catturato e giustiziato, e successivamente, ogni 5 novembre, il popolo della Gran Bretagna organizza uno spettacolo pirotecnico su larga scala e brucia un'effigie che simboleggia Guy Fawkes.

  • IN Giorno della Memoria nel Regno Unito onorare la memoria dei soldati caduti nella Prima Guerra Mondiale. Il simbolo della festa è un papavero rosso, che viene infilato nell'asola della giacca. Petali di papavero sbocciano sul petto, a simboleggiare le ferite riportate in battaglia. John McCrae, medico e poeta canadese, celebrò la bellezza di questo fiore e il suo legame con la guerra nella sua poesia "In Flanders Fields". In questo giorno è consuetudine deporre fiori ai monumenti militari e alle 11 dell'11 novembre in molti paesi del Commonwealth è consuetudine osservare un minuto di silenzio.

Natale per gli inglesi è una festa più importante di Capodanno. Si celebra il 25 novembre secondo le tradizioni cattoliche legate alla differenza tra gregoriano e calendari della chiesa. Le persone si preparano con cura per questo giorno: decorano le case, addobbano l'albero di Natale e scelgono regali per la famiglia e gli amici. È consuetudine tenere servizi notturni anche nelle chiese spettacoli teatrali su argomenti religiosi.

San Valentino o San Valentino è già saldamente radicato nella nostra comunità. Tradizionalmente, nel Giorno dell'Amore, il 14 febbraio, è consuetudine inviare cartoline a forma di cuore: biglietti di San Valentino, oltre a confessare segretamente i propri sentimenti. Secondo la leggenda S. Valentin era un normale prete e medico sul campo che sposò segretamente amanti in tempi di guerra crudeli. Il fatto è che il governo credeva che un solo uomo avrebbe combattuto meglio sul campo di battaglia, poiché il suo cuore non sarebbe stato attratto dalla sua famiglia, dalla sua amata moglie e dai suoi figli. Pertanto, al personale militare era vietato sposarsi. E San Valentino, simpatizzando con i giovani, li legò in matrimonio, per il quale fu catturato e imprigionato. Lì incontrò la figlia del direttore e si innamorò di lei, ma non poteva ammettere i suoi sentimenti. Quando si avvicinò il momento dell'esecuzione, Valentin decise di confessare e scrisse alla sua amata lettera d'amore, che lesse dopo l'esecuzione il 14 febbraio 269.

Halloween Inizialmente, non veniva celebrato con lo scopo di collezionare caramelle e costumi spaventosi. Storicamente, la festa si basa sul rito celtico di Samhain e sul giorno cristiano di Ognissanti. È il 31 ottobre, secondo la credenza popolare, che il confine tra il nostro mondo e l'altro mondo diventa particolarmente sottile. Ciò consente alle creature dell'aldilà di penetrare in noi e trascinare via con sé i vivi. Per evitare che gli spiriti li toccassero, i Celti indossavano maschere spaventose e spegnevano le luci nelle loro case, cosa che attirava i fantasmi. Al giorno d'oggi, le feste in maschera sono di natura più divertente e i bambini cantano canti natalizi intorno ai vicini, chiedendo dolci con le parole "dolcetto o scherzetto". Se non tratti i piccoli irrequieti con qualcosa di dolce, potrebbero fare qualche birichino: spargere la casa con la carta igienica, nascondere gli gnomi da giardino o macchiare le ringhiere con la melassa.

Conclusione

Alcune festività inglesi sono molto simili alle nostre. Ad esempio, Capodanno, Natale o Pasqua. Altri ricordano vagamente le nostre celebrazioni, ma si basano su eventi storici completamente diversi (confronta la Notte dei falò inglese e la nostra Maslenitsa). Anche gli inglesi hanno le loro tradizioni che non hanno analoghi nella nostra cultura.

Studia i riti e le tradizioni della Gran Bretagna utilizzando il nostro sito web, o ancora meglio, vai in Inghilterra e vedi tutto con i tuoi occhi!

Buone prossime vacanze e celebrazioni!

Grande e amichevole famiglia EnglishDom

Biblioteca “Calcedonia”

___________________

Arciprete Andrey Phillips

Chi è il santo patrono dell'Inghilterra?

Il santo patrono dimenticato dell'Inghilterra

Ho fatto voto di vivere in obbedienza a Cristo,
vivere solo sotto l’autorità di Cristo,
governare sotto l’autorità sola di Cristo.

Sant'Edmondo, re e martire

Sant'Edmondo (20 novembre/3 dicembre) è il santo patrono dell'Inghilterra da più di un millennio, anche se è stato progressivamente relegato in secondo piano, e oggi nel nostro Paese, senza santi, è quasi dimenticato. Questo processo di oblio ebbe inizio nel XII secolo, epoca del definitivo insediamento dei Normanni nella nostra terra. I Normanni cercarono di sostituire la venerazione del santo inglese Edmund con la venerazione di San Giorgio il Vittorioso, e nell'immagine in cui questo santo era vicino e comprensibile ai crociati. Allo stesso modo, ci hanno provato con le loro fiabe e i miti sul no Re inglese Artù per cancellare dalla memoria del popolo l'immagine del beato re d'Inghilterra Alfredo il Grande.

Sant'Edmondo nacque il giorno di Natale dell'841. È cresciuto cristiano. Nell'856 divenne re dell'East Anglia, che allora, credo, era la culla della nazione inglese. Durante il suo breve regno dovette combattere al fianco del futuro re Alfredo il Grande, difendendo l'Inghilterra dagli attacchi dei vichinghi pagani. Nell'869, quando i Vichinghi sbarcarono nuovamente sulla costa dell'Anglia orientale, Sant'Edmondo guidò un esercito che andò a difendere i confini del suo paese natale. Il re fu catturato. I danesi pagani cercarono di costringerlo a rinunciare alla sua fede e a diventare il loro affluente, ma il re respinse coraggiosamente queste richieste. Tenendo Cristo nel suo cuore, ripeteva costantemente il suo nome con le sue labbra. Diceva ai carnefici: “Vivo o morto, nulla mi separerà dall’amore di Cristo”. Il re, legato ad un albero, fu torturato trafiggendolo con frecce e poi decapitato. Il suo martirio avvenne il 20 novembre 869 nella città di Hoxen nell'Alto Suffolk. Il suo corpo fu sepolto in una piccola cappella di legno nelle vicinanze.

Nel 902, le reliquie ancora incorrotte di St Edmund furono trasferite a Bedrixworth, il luogo in cui si incontrano le quattro contee dell'East Anglia: Norfolk, Suffolk, Essex e Cambridgeshire. La città fu presto ribattezzata Edmundstow (cioè Edmundstown- "Edmund's Town"), e poi ricevette il nome Bury St. Edmunds. Sant'Edmondo cominciò ad essere venerato come il patrono celeste, prima di questo luogo e poi dell'intero paese.

Nel 929, il re Aethelstan, giunto qui come semplice pellegrino, fondò qui una comunità che potesse custodire la tomba di Sant'Edmondo. Nel 945, un altro nipote del santo re Alfredo il Grande, di nome Edmund, concesse nuove terre alla comunità. Sant'Edmondo, re e martire, era venerato come un eroe d'Inghilterra. Anche l'ultimo re d'Inghilterra di origine inglese, Edmund Ironside († 1014), prese il nome da Saint Edmund. Nel 1020, il re Canuto fece erigere una chiesa sul santuario di Sant'Edmondo, nella quale prestavano servizio i monaci di Ely.

Anche dopo che i Vichinghi conquistarono definitivamente l’Inghilterra nel 1066 e si stabilirono qui, le reliquie del santo martire erano ancora conservate nuova chiesa e un santuario rinnovato, dove furono collocati nel 1095. Per molto tempo sono venuti qui pellegrini da tutto il paese.

Re inglese di sangue francese Riccardo I cuor di Leone, che ha preso parte alla terza crociata, nel 1191 chiese aiuto al martire Giorgio nel suo santuario a Lidda. Dopo aver ottenuto una brillante vittoria, Riccardo iniziò a venerare San Giorgio come suo patrono celeste e patrono dell'intero esercito reale.

Ma Sant'Edmondo continuò ad essere venerato come patrono nazionale. E quindi, i baroni - oppositori del re Giovanni il Senza Terra (che in seguito lo costrinse a firmare la Carta) nel 1214, nel giorno della festa di Sant'Edmund, deposero ricche offerte al santuario del santo, pregando il santo per l'unità di la nazione. Nel 1215, il re Giovanni firmò la Carta a Runnymede. Relativo a questo importante evento storico Il motto di Bury St Edmunds: "La tomba del re - la culla della legge" rimane ancora oggi.

Ma durante il periodo di lotte intradinastiche iniziato dopo la morte del re Giovanni, odiato da molti, nel 1216, quasi tutte le reliquie di Sant'Edmondo furono rubate dai cavalieri francesi nel 1217. Furono portati in Francia, a Tolosa, dove rimasero fino al 1901.

Nel 1220, il nome di San Giorgio fu ufficialmente aggiunto al calendario nazionale inglese dal re Enrico III (1216–1272), nipote di Riccardo I.

Durante il regno di Edoardo I (1272–1307), lo stendardo di San Giorgio iniziò ad essere portato sul campo di battaglia insieme allo stendardo di Sant'Edmund. Sotto Edoardo III (1327–1377) fu fondato l'Ordine della Giarrettiera, istituito in onore di Santa madre di Dio e San Giorgio. Tutto ciò portò al fatto che Saint Edmund fu sempre più dimenticato. La speciale riverenza per il potere reale in Inghilterra fece di San Giorgio un “usurpatore” del mecenatismo nazionale. Il suo titolo, però, non significava “patrono”, ma “protettore speciale del regno” (tradotto da francese). Ma durante il regno di Riccardo II (1377–1399) fu creata una bellissima immagine di sant'Edmondo come patrono nazionale: in un dittico nella città di Wilton, il santo fu raffigurato con san Giovanni Battista e sant'Edoardo il Confessore, che furono presentati come suoi celesti intercessori.

Durante il regno di Enrico VII (1485–1509), San Giorgio continuò ad essere chiamato il Protettore del Regno. Durante il regno di un tiranno insidioso Enrico VIII(1509–1547) Sant'Edmondo fu quasi dimenticato. Henry rimosse ufficialmente il nome di St Edmund dalle preghiere inglesi ai santi e nel 1539 sciolse il monastero di Bury St Edmunds.

Dopo la Riforma, San Giorgio divenne uno dei pochi santi venerati dalla Chiesa anglicana.

La maggior parte delle reliquie di Sant'Edmondo (tranne la sua venerabile testa) furono restituite alla gerarchia cattolica romana in Inghilterra nel 1901. Ora sono conservati in una cappella privata ad Arundel, nel Sussex, che non è aperta al pubblico. Le reliquie di St Edmund torneranno nella loro città, e la loro dovuta venerazione sarà ripresa solo quando gli stessi inglesi torneranno a St Edmund e ai valori che difendeva. Essendo ortodossi, crediamo che la nostra storia non sia iniziata con il periodo protestante dell'Inghilterra (dal 1535 ai giorni nostri) e non con il periodo cattolico della storia della nostra isola (1066-1535), ma sia iniziata con il periodo ortodosso del I millennio, quando la Chiesa era unita. Crediamo che ora sia il momento di riportare St. Edmund al posto che gli spetta nella nostra storia e nei nostri cuori.

È la luce dall'est, è il dono nato il giorno di Natale, l'intercessore dell'Inghilterra e il protettore dei giusti, il miracolo dell'unità e della conservazione nazionale Cristianesimo ortodosso, patriottismo nazionale. Il suo nome, che significa "Beata Protezione", ricorda le parole dell'antico inno a Sant'Edmondo:

"Rallegrati, o santa Chiesa d'Inghilterra: ecco ti è dato in lode l'illustre re e invincibile martire Edmondo, il quale, dopo aver sconfitto i re di questo mondo, ascese al cielo con una grande vittoria. Padre Edmondo, ascolta chi prega a te."

San Giorgio o Sant'Edmondo?

Nella moderna stampa inglese si può trovare l'affermazione che il paese dovrebbe cambiare il suo santo patrono. Chiedono con una punta di xenofobia: “Cosa fare con San Giorgio il Vittorioso (che attualmente è il santo patrono d’Inghilterra. – O. AF), dopotutto non era inglese e non aveva mai messo piede qui?" Le persone di mentalità atea cercano addirittura di negare l'esistenza stessa di questo santo. Sorprendentemente, anche le persone che non credono in Dio, che umiliano i santi, si sforzano in questa discussione per difendere il loro diritto ad avere un'opinione personale in merito questa edizione. Per il ruolo di patroni vengono proposti i santi Albano e Cutberto. Tuttavia la venerazione di questi santi non fu mai popolare. Un santo illustre, Albano non era più inglese di San Giorgio il Vittorioso; quanto a san Cutberto, la sua venerazione era limitata soprattutto alla regione nord-orientale del Paese.

L'errore dei dibattitori è credere che si possa nominare un santo patrono. Ma un santo deve prima guadagnarsi il riconoscimento popolare. E non c'è mai stata una legge o un decreto ufficiale su un mecenate. Solo la venerazione universale può suggerire chi debba essere il santo protettore del popolo.

Il primo santo patrono dell'Inghilterra fu Sant'Edmondo. Nel Medioevo, la monarchia anglo-normanna dichiarò per un brevissimo periodo il patronato del paese sotto il re Edoardo il Confessore. I monarchi successivi adottarono la venerazione di San Giorgio al posto di quelli che nei secoli precedenti erano considerati i patroni del paese. Oggi, per volontà popolare in Inghilterra, San Giorgio il Vittorioso è riconosciuto come il santo patrono del paese; il secondo più popolare tra la gente è San Edmondo.

Non è vero dire che l'Inghilterra avesse un solo santo patrono, ma è vero che oggi un solo santo è venerato da tutti come patrono del Paese, e viene onorato al posto di un altro. Sebbene venero il grande martire Giorgio il Vittorioso di Lidda, grande patrono della Palestina e di altre terre e città, venero anche sant'Edmondo, che, a differenza di altri, considero il nostro patrono per eccellenza. E vedo almeno quattro ragioni per cui, sebbene San Giorgio sia stato più venerato di Sant'Edmondo negli ultimi cinque secoli, il pendolo potrebbe ora oscillare dall'altra parte e il tempo di Sant'Edmondo ritornerà presto.

Innanzitutto, Sant'Edmondo è il primo santo patrono d'Inghilterra; San Giorgio, certamente degno di venerazione, non fu ancora il primo patrono del nostro Paese. Chiunque stia cercando un ritorno alle proprie radici, alle radici dell'Inghilterra, presterà sicuramente attenzione a St. Edmund. In secondo luogo, senza un accenno di sciovinismo, va riconosciuto che Sant'Edmund, a differenza di San Giorgio, è nostro parente di sangue, è imparentato con noi, è morto qui per noi, il suo sangue è stato versato sul suolo inglese. Questo deve essere assolutamente preso in considerazione. In terzo luogo, Sant'Edmondo era venerato da colui che unì due popoli diversi: gli invasori inglesi e danesi: Alfredo il Grande. Inoltre, i conquistatori danesi furono battezzati da lui e, 30 anni dopo il martirio di sant'Edmondo, i danesi lo veneravano già come santo di Dio. Sant'Edmondo è il riconciliatore di due popoli e la sua venerazione si è diffusa in molti paesi del mondo. Indubbiamente, questo è un esempio per il moderno mondo multinazionale. In quarto e ultimo luogo, San Giorgio veniva spesso onorato in un modo a lui estraneo, perché la venerazione di questo glorioso santo e grande martire si trasformò in una sorta di culto militare. Sfortunatamente, la sua diffusa venerazione fu portata in Inghilterra dai crociati cattolici anglo-normanni, uomini il cui ruolo nella storia del paese difficilmente San Giorgio (come noi) avrebbe approvato. Nella venerazione di sant'Edmondo non vediamo alcuna distorsione medievale, poiché è un'immagine di intercessione, che lancia una spada in nome della fede, con la preghiera, per la salvezza del suo paese.

Oggi in Scozia si celebra una festa nazionale: il giorno di Sant'Andrea, il santo patrono della Scozia. Questa data è considerata festa nazionale, il che significa che è un'ottima occasione per riunire amici e familiari per una cena festiva.

Quando si festeggia Sant'Andrea?

Il giorno di Sant'Andrea si celebra ogni anno il 30 novembre. Quest'anno è caduto giovedì. Poiché è una festa nazionale, la maggior parte delle persone ha un giorno libero.

Come celebrare la festa

In questo giorno si tengono feste con balli tradizionali, alzabandiera e banchetti con amici e familiari. E non solo ricordano il santo patrono della Scozia, ma cercano anche di continuare la sua opera. Ciò significa che tutti gli scozzesi dovrebbero aiutare i meno fortunati nella vita essendo gentili con gli altri.

Chi era Sant'Andrea

Sant'Andrea è considerato il santo patrono della Scozia da oltre mille anni. Fu riconosciuto santo nel 1320, quando il paese dichiarò l'indipendenza con la Dichiarazione di Arbroath. Da allora è uno dei santi più venerati in Scozia. La croce di Sant'Andrea, raffigurata sulla bandiera della Scozia, così come la città di Sant'Andrea prendono il nome in suo onore.

Andrea è diventato il santo patrono della Scozia perché ha unito le principali caratteristiche degli scozzesi. Era un umile pescatore, ma era famoso per la sua forza e generosità perché coglieva ogni occasione per aiutare gli altri.

Divenne il primo vescovo in Grecia, per il quale, come molti cristiani, fu crocifisso sulla croce dai romani. Sant'Andrea morì su una croce a forma di X, oggi conosciuta come Croce di Sant'Andrea. Si ritiene che diverse centinaia di anni dopo la sua morte, i resti furono trasportati a Costantinopoli e nel XIII secolo le reliquie finirono ad Amalfi, in Italia. Le sue reliquie giacciono lì ancora oggi, anche se alcune parti del suo corpo furono trasportate in Scozia, dove sono conservate dal XVI secolo.

Secondo la leggenda, un angelo apparve al monaco greco Regolo e gli ordinò di portare le reliquie di Sant'Andrea fino ai confini del mondo. Dopo aver subito un naufragio, il monaco fuggì al largo delle coste scozzesi nei pressi di una città che in seguito prese il nome di Sant'Andrea. Successivamente, l'apostolo Andrea fu riconosciuto come il santo patrono della Scozia.

Sant'Andrea è considerato anche il santo patrono di Grecia, Romania, Russia e Barbados. Divenne uno dei discepoli di Gesù Cristo e uno dei dodici apostoli. Fu anche fratello di San Pietro, che la fondò Chiesa cattolica. Questo è ciò che permise agli scozzesi di scrivere una lettera al Papa nel 1320 chiedendogli di proteggerli dalle pretese dei monarchi inglesi che stavano cercando di impadronirsi della Scozia.

Oggi in Scozia si celebra una festa nazionale: il giorno di Sant'Andrea, il santo patrono della Scozia. Questa data è considerata festa nazionale, il che significa che è un'ottima occasione per riunire amici e familiari per una cena festiva.

Quando si festeggia Sant'Andrea?

Il giorno di Sant'Andrea si celebra ogni anno il 30 novembre. Quest'anno è caduto giovedì. Poiché è una festa nazionale, la maggior parte delle persone ha un giorno libero.

Come celebrare la festa

In questo giorno si tengono feste con balli tradizionali, alzabandiera e banchetti con amici e familiari. E non solo ricordano il santo patrono della Scozia, ma cercano anche di continuare la sua opera. Ciò significa che tutti gli scozzesi dovrebbero aiutare i meno fortunati nella vita essendo gentili con gli altri.

Chi era Sant'Andrea

Sant'Andrea è considerato il santo patrono della Scozia da oltre mille anni. Fu riconosciuto santo nel 1320, quando il paese dichiarò l'indipendenza con la Dichiarazione di Arbroath. Da allora è uno dei santi più venerati in Scozia. La croce di Sant'Andrea, raffigurata sulla bandiera della Scozia, così come la città di Sant'Andrea prendono il nome in suo onore.

Andrea è diventato il santo patrono della Scozia perché ha unito le principali caratteristiche degli scozzesi. Era un umile pescatore, ma era famoso per la sua forza e generosità perché coglieva ogni occasione per aiutare gli altri.

Divenne il primo vescovo in Grecia, per il quale, come molti cristiani, fu crocifisso sulla croce dai romani. Sant'Andrea morì su una croce a forma di X, oggi conosciuta come Croce di Sant'Andrea. Si ritiene che diverse centinaia di anni dopo la sua morte, i resti furono trasportati a Costantinopoli e nel XIII secolo le reliquie finirono ad Amalfi, in Italia. Le sue reliquie giacciono lì ancora oggi, anche se alcune parti del suo corpo furono trasportate in Scozia, dove sono conservate dal XVI secolo.

Secondo la leggenda, un angelo apparve al monaco greco Regolo e gli ordinò di portare le reliquie di Sant'Andrea fino ai confini del mondo. Dopo aver subito un naufragio, il monaco fuggì al largo delle coste scozzesi nei pressi di una città che in seguito prese il nome di Sant'Andrea. Successivamente, l'apostolo Andrea fu riconosciuto come il santo patrono della Scozia.

Sant'Andrea è considerato anche il santo patrono di Grecia, Romania, Russia e Barbados. Divenne uno dei discepoli di Gesù Cristo e uno dei dodici apostoli. Era anche il fratello di San Pietro, il fondatore della Chiesa cattolica. Questo è ciò che permise agli scozzesi di scrivere una lettera al Papa nel 1320 chiedendogli di proteggerli dalle pretese dei monarchi inglesi che stavano cercando di impadronirsi della Scozia.